Siete interessati ad acquistare criptovalute ma non sapete da dove cominciare? Con così tante opzioni disponibili, può essere difficile stabilire in quale investire. In questa guida per principianti, tratteremo le migliori criptovalute da acquistare ora e il motivo per cui dovreste considerare di investire in esse.

Che cos’è la criptovaluta?

La criptovaluta è una valuta digitale o virtuale che utilizza tecniche di crittografia per proteggere le transazioni e controllare la creazione di nuove unità. A differenza delle valute tradizionali, le criptovalute sono decentralizzate e non sono regolate da un’autorità centrale. Ciò significa che non sono soggetti al controllo del governo o delle istituzioni finanziarie e possono essere utilizzati per acquistare beni e servizi o detenuti come investimento.

Le migliori criptovalute da acquistare ora

Bitcoin (BTC)

Il Bitcoin è la criptovaluta più conosciuta ed è in circolazione dal 2009. È anche la criptovaluta di maggior valore in termini di capitalizzazione di mercato. Il Bitcoin è una valuta digitale decentralizzata che consente transazioni peer-to-peer, senza bisogno di un intermediario come una banca. L’offerta massima di Bitcoin è limitata a 21 milioni, il che lo rende un asset deflazionistico.

Ethereum (ETH)

Ethereum è una piattaforma basata su blockchain che consente agli sviluppatori di creare applicazioni decentralizzate (dapps) e contratti intelligenti. È la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato e il suo token nativo, Ether (ETH), viene utilizzato per pagare le transazioni sulla piattaforma. Ethereum ha un grande potenziale di crescita, in quanto viene utilizzato per alimentare molte applicazioni del mondo reale, tra cui la gestione della catena di approvvigionamento, i sistemi di voto e altro ancora.

Moneta Binance (BNB)

Binance Coin è il token nativo della borsa di Binance, una delle più grandi borse di criptovalute al mondo. Binance Coin può essere utilizzata per pagare le commissioni di trading sulla borsa e anche per altri servizi come la prenotazione di viaggi e lo shopping online. L’exchange Binance gode di una solida reputazione ed è attivo dal 2017.

Dogecoin (DOGE)

Dogecoin è nato come uno scherzo nel 2013, ma da allora ha guadagnato un enorme seguito e una capitalizzazione di mercato. Si tratta di una moneta digitale decentralizzata peer-to-peer, nota per il simpatico meme del cane. Nonostante le sue origini, Dogecoin ha una comunità dedicata ed è stata abbracciata da alcuni grandi nomi come Elon Musk. Sebbene possa essere più volatile di altre criptovalute, è ancora un’opzione di investimento popolare.

XRP (XRP)

XRP è un asset digitale utilizzato per facilitare i pagamenti transfrontalieri sulla rete Ripple. È una delle criptovalute più veloci ed efficienti per il trasferimento di valore tra valute diverse e può regolare le transazioni in pochi secondi. XRP ha stretto partnership con importanti istituzioni finanziarie come Santander e American Express, il che lo rende una scelta promettente per gli investimenti.

Cardano (ADA)

Cardano è una piattaforma blockchain progettata per fornire soluzioni finanziarie sicure e sostenibili ai paesi in via di sviluppo. È una criptovaluta di terza generazione basata su un meccanismo di consenso proof-of-stake, che la rende più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alle altre criptovalute proof-of-work. Cardano ha un forte team di sviluppo, guidato dal cofondatore di Ethereum Charles Hoskinson, e ha stretto partnership con diversi Paesi in Africa.

Polkadot (DOT)

Polkadot è una piattaforma blockchain che permette a diverse blockchain di lavorare insieme senza problemi. Si tratta di una criptovaluta di nuova generazione progettata per garantire l’interoperabilità tra diverse blockchain, consentendo transazioni più rapide ed efficienti. Polkadot ha un forte team di sviluppo, tra cui il cofondatore di Ethereum Gavin Wood, e ha stretto partnership con diverse aziende importanti nello spazio delle criptovalute.

Litecoin (LTC)

Il Litecoin è una valuta digitale peer-to-peer simile al Bitcoin, ma con tempi di blocco più rapidi e un’offerta massima più ampia. È una scelta popolare per i commercianti che vogliono accettare pagamenti in criptovaluta, in quanto è più veloce e più economico da usare rispetto al Bitcoin. Il Litecoin esiste dal 2011 e vanta una forte comunità di sviluppatori e sostenitori.

Solana (SOL)

Solana è una blockchain ad alte prestazioni che mira a consentire applicazioni e mercati decentralizzati. Utilizza un algoritmo di consenso unico, chiamato Proof-of-History, che consente un’elaborazione più rapida delle transazioni e commissioni più basse. Il token nativo di Solana, SOL, viene utilizzato per pagare le transazioni sulla piattaforma e ha visto una crescita significativa del valore negli ultimi anni. Solana ha stretto partnership con aziende importanti come FTX e Serum ed è stata accolta da alcuni grandi nomi del mondo delle criptovalute.

Poligono (MATIC)

Polygon, precedentemente noto come Matic Network, è una soluzione di scaling Layer 2 per Ethereum che mira a migliorare la velocità della rete e a ridurre i costi delle transazioni. Il suo token nativo, MATIC, viene utilizzato per pagare le transazioni sulla rete e ha registrato una crescita significativa del valore. Polygon ha stretto partnership con diversi importanti progetti di DeFi e il suo potenziale di crescita è legato al successo della rete Ethereum.

Algorand (ALGO)

Algorand è una piattaforma blockchain decentralizzata che mira a fornire transazioni veloci e sicure con commissioni ridotte. Utilizza un meccanismo di consenso unico, chiamato Pure Proof-of-Stake, che garantisce che tutti i partecipanti alla rete abbiano le stesse possibilità di creare nuovi blocchi. Il token nativo di Algorand, ALGO, viene utilizzato per pagare le transazioni sulla piattaforma e ha un potenziale di crescita quando un maggior numero di sviluppatori inizierà a costruire sulla piattaforma.

Catena (LINK)

Chainlink è una rete di oracoli decentralizzata che collega i contratti intelligenti con i dati del mondo reale. È stato progettato per fornire feed di dati sicuri e affidabili per le applicazioni decentralizzate, rendendolo un elemento infrastrutturale chiave per l’ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi). Chainlink ha stretto partnership con diverse aziende importanti nello spazio blockchain, tra cui Google, Oracle e SWIFT.

Uniswap (UNI)

Uniswap è uno scambio decentralizzato (DEX) che consente agli utenti di scambiare criptovalute senza affidarsi a un’autorità centrale. È costruito sulla blockchain di Ethereum e utilizza un meccanismo di market-making automatizzato (AMM) per determinare i prezzi. Uniswap è diventato uno dei DEX più popolari nello spazio delle criptovalute e il suo token nativo, UNI, viene utilizzato per governare la piattaforma e fornire liquidità.

Tether (USDT)

Tether è una moneta stabile progettata per mantenere un ancoraggio 1:1 al dollaro USA. Viene utilizzato come mezzo per immagazzinare valore e trasferire fondi tra diversi scambi senza doverli convertire in valuta fiat. Tether ha affrontato alcune controversie in passato sul fatto che sia completamente supportato da dollari USA, ma rimane una delle monete stabili più utilizzate nello spazio delle criptovalute.

Bitcoin Cash (BCH)

Bitcoin Cash è un fork di Bitcoin creato nel 2017. È stato progettato per essere un’alternativa più veloce ed economica al Bitcoin, con blocchi di dimensioni maggiori che consentono di elaborare un maggior numero di transazioni. Bitcoin Cash ha una forte comunità di sostenitori che credono che sia una versione migliore del Bitcoin, ma ha anche affrontato critiche per la sua centralizzazione e la mancanza di adozione diffusa.

Stellar (XLM)

Stellar è una piattaforma blockchain decentralizzata progettata per consentire pagamenti transfrontalieri rapidi e sicuri. Il suo obiettivo è quello di collegare banche, sistemi di pagamento e persone in una rete senza soluzione di continuità e il suo token nativo , XLM, viene utilizzato per pagare le transazioni sulla rete.

VeChain (VET)

VeChain è una piattaforma blockchain progettata per migliorare la gestione della catena di approvvigionamento e i processi aziendali. Utilizza un sistema unico a doppio gettone, con VET come mezzo di scambio e VeThor (VTHO) per pagare le transazioni ed eseguire contratti intelligenti.

Cosmo (ATOM)

Cosmos è una rete decentralizzata di blockchain che consente a diverse blockchain di comunicare tra loro. È progettato per essere scalabile e interoperabile e il suo token nativo, ATOM, viene utilizzato per pagare le transazioni sulla rete.

Valanga (AVAX)

Avalanche è una piattaforma blockchain ad alte prestazioni che mira a consentire applicazioni finanziarie e aziendali decentralizzate. Utilizza un meccanismo di consenso chiamato Avalanche, che consente un’elaborazione rapida delle transazioni e commissioni ridotte. AVAX è il token nativo della rete e viene utilizzato per pagare le transazioni e proteggere la rete.

SushiSwap (SUSHI)

SushiSwap è uno scambio decentralizzato costruito sulla blockchain di Ethereum. È simile a Uniswap, ma offre funzionalità aggiuntive come l’agricoltura dei rendimenti e gli incentivi alla fornitura di liquidità. SUSHI è il token nativo della piattaforma e viene utilizzato per governare il protocollo e fornire liquidità.

Filecoin (FIL)

Filecoin è una rete di archiviazione decentralizzata che consente agli utenti di archiviare e recuperare dati in modo sicuro ed efficiente. È stato progettato per essere più conveniente e scalabile rispetto alle soluzioni di archiviazione cloud tradizionali. FIL è il token nativo della rete e viene utilizzato per pagare i servizi di archiviazione e recupero.

Aave (AAVE)

Aave è una piattaforma decentralizzata di prestiti e mutui costruita sulla blockchain di Ethereum. Permette agli utenti di prestare e prendere in prestito criptovalute in modo peer-to-peer e offre funzioni come i prestiti flash e lo scambio di garanzie. AAVE è il token nativo della piattaforma e viene utilizzato per governare il protocollo e fornire liquidità.

Terra (LUNA)

Terra è una piattaforma blockchain progettata per fornire monete stabili e soluzioni di pagamento per l’economia globale. Utilizza un sistema unico di stablecoin, in cui ogni stablecoin è agganciata a una specifica valuta fiat. LUNA è il token nativo della rete e viene utilizzato per governare la piattaforma e fornire liquidità.

Il grafico (GRT)

Il Graph è un protocollo di indicizzazione decentralizzato progettato per fornire un accesso efficiente e sicuro ai dati della blockchain. Permette agli sviluppatori di costruire applicazioni decentralizzate che possono accedere ai dati di più blockchain. Il GRT è il token nativo del protocollo e viene utilizzato per pagare i servizi di indicizzazione e di interrogazione.

Tezos (XTZ)

Tezos è una piattaforma blockchain decentralizzata che mira a fornire contratti intelligenti sicuri e aggiornabili. Utilizza un meccanismo di consenso unico, chiamato Liquid Proof-of-Stake, che consente un’elaborazione delle transazioni più efficiente e sicura. Il token nativo di Tezos, XTZ, viene utilizzato per pagare le transazioni sulla piattaforma e ha registrato una crescita significativa del valore. Tezos ha stretto partnership con diverse aziende importanti, tra cui Ubisoft e BMW, e ha un potenziale di crescita quando più sviluppatori inizieranno a costruire sulla piattaforma.

Perché investire in criptovalute?

Le criptovalute stanno guadagnando popolarità come opzione di investimento da diversi anni. In qualità di investitori, potreste chiedervi se investire in criptovalute sia una buona scelta per voi. La risposta a questa domanda è che dipende dai vostri obiettivi finanziari e dalla vostra tolleranza al rischio.

Uno dei principali vantaggi dell’investimento in criptovalute è il potenziale di rendimento elevato. Il mercato delle criptovalute è altamente volatile, il che significa che il valore di una moneta può fluttuare rapidamente. Se da un lato questa volatilità può sembrare scoraggiante, dall’altro offre un potenziale di guadagno significativo. In effetti, alcune criptovalute hanno registrato guadagni del migliaia di punti percentuali in pochi mesi.

Diversificazione

Inoltre, l’investimento in criptovalute può offrire un certo grado di diversificazione. Se avete già un portafoglio di azioni e obbligazioni, investire in criptovalute può contribuire a ridurre il rischio complessivo. Questo perché le criptovalute hanno una correlazione relativamente bassa con altre classi di attività. Ciò significa che tendono a muoversi indipendentemente dal mercato azionario, il che può contribuire a stabilizzare il vostro portafoglio nei momenti di turbolenza del mercato.

Potenziale di crescita a lungo termine

Un altro motivo per prendere in considerazione l’investimento in criptovalute è il potenziale di crescita a lungo termine. Sebbene il mercato delle criptovalute sia ancora relativamente nuovo, negli ultimi anni ha già registrato una crescita significativa. Man mano che un numero maggiore di persone si rende conto del potenziale delle criptovalute e della tecnologia blockchain, è probabile che la domanda di questi asset continui a crescere.

Detto questo, è importante tenere presente che l’investimento in criptovalute comporta anche dei rischi. Uno dei rischi più significativi è la volatilità del mercato. I prezzi possono fluttuare rapidamente, con conseguenti guadagni o perdite significative. Inoltre, le criptovalute sono ancora in gran parte non regolamentate, il che significa che esiste il rischio di frodi o hacking.

Per ridurre questi rischi, è importante documentarsi prima di investire in una particolare criptovaluta. È necessario valutare attentamente i fondamenti della moneta, compresa la tecnologia sottostante, i casi d’uso e il potenziale di crescita. È inoltre importante prestare attenzione alle tendenze e alle notizie del mercato, che possono avere un impatto significativo sul valore delle criptovalute.

Come investire in criptovalute

Passo 1: Scegliere una borsa di criptovalute

Il primo passo per investire in criptovalute è scegliere una borsa cripto affidabile. Alcuni scambi popolari includono Coinbase, Binance e Kraken. Ogni borsa ha i suoi pro e i suoi contro, quindi assicuratevi di fare le vostre ricerche e di scegliere quella che meglio si adatta alle vostre esigenze.

  1. Coinbase: Coinbase è una delle piattaforme più popolari e facili da usare per acquistare, vendere e conservare criptovalute. Supporta una varietà di criptovalute, tra cui Bitcoin, Ethereum, Litecoin e altre ancora. È possibile visitare il sito all’indirizzo: https://www.coinbase.com/
  2. Binance: Binance è uno dei maggiori exchange di criptovalute al mondo, con un’ampia gamma di criptovalute e coppie di trading supportate. Offre inoltre una serie di funzioni avanzate per i trader più esperti. È possibile visitare il sito all’indirizzo: https://www.binance.com/en
  3. Kraken: Kraken è una borsa ben consolidata che offre una serie di funzioni di trading avanzate e una varietà di criptovalute supportate. È anche noto per le sue solide misure di sicurezza. È possibile visitare il sito all’indirizzo: https://www.kraken.com/
  4. Gemini: Gemini è un exchange regolamentato che offre una varietà di criptovalute per il trading, oltre a un portafoglio sicuro per conservare i propri asset. È noto per la sua facilità d’uso e l’interfaccia user-friendly. È possibile visitare il sito all’indirizzo: https://www.gemini.com/
  5. eToro: eToro è una piattaforma di social trading che consente di acquistare e vendere una serie di criptovalute, oltre a negoziare attività tradizionali come azioni e materie prime. Offre inoltre una serie di funzioni sociali per condividere idee e strategie con altri trader. È possibile visitare il sito all’indirizzo: https://www.etoro.com/
  6. Bitstamp: Bitstamp è una borsa ben consolidata che offre una varietà di criptovalute per il trading, oltre a un portafoglio sicuro per archiviare i vostri beni. È noto per le sue solide misure di sicurezza e per le sue tariffe ridotte. È possibile visitare il sito all’indirizzo: https://www.bitstamp.net/
  7. KuCoin: KuCoin è una borsa relativamente nuova che offre un’ampia varietà di criptovalute e coppie di trading, oltre a un’interfaccia facile da usare e a commissioni di trading basse. È possibile visitare il sito all’indirizzo: https://www.kucoin.com/
  8. Coinmama: Coinmama è una piattaforma di facile utilizzo per l’acquisto e la vendita di criptovalute, con particolare attenzione a Bitcoin ed Ethereum. Supporta diversi metodi di pagamento, tra cui carte di credito e bonifici bancari. È possibile visitare il sito all’indirizzo: https://www.coinmama.com/
  9. Bitfinex: Bitfinex è una borsa ben consolidata che offre una varietà di criptovalute per il trading, oltre a funzioni avanzate come il trading a margine e il prestito. È nota per le sue solide misure di sicurezza e per l’elevato volume di scambi. È possibile visitare il sito all’indirizzo: https://www.bitfinex.com/
  10. Crypto.com: Crypto.com è una piattaforma per l’acquisto e la vendita di criptovalute, oltre a una serie di altri servizi come una carta di debito e un portafoglio di criptovalute. Supporta una varietà di criptovalute, tra cui Bitcoin, Ethereum e altre ancora. È possibile visitare il sito all’indirizzo: https://crypto.com/

Fase 2: Registrazione di un account

Una volta scelto lo scambio, il passo successivo è la registrazione di un account. In genere si tratta di fornire i propri dati personali, come il nome, l’indirizzo e-mail e un documento d’identità rilasciato dal governo per la verifica.

Fase 3: finanziamento del conto

Dopo aver creato il vostro conto, dovrete finanziarlo con denaro per investire in criptovalute. Questo può avvenire tramite bonifico bancario, carta di credito/debito o altri metodi di pagamento a seconda della borsa. Prima di scegliere un metodo di pagamento, verificate le commissioni ad esso associate.

Fase 4: Scegliere una criptovaluta in cui investire

Ora che il vostro conto è finanziato, è il momento di scegliere una criptovaluta in cui investire. È possibile sfogliare le opzioni disponibili sulla borsa valori prescelta e ricercare i pro e i contro di ciascuna di esse. Alcune opzioni popolari includono Bitcoin, Ethereum e Litecoin.

Fase 5: Effettuare l’ordine

Una volta decisa la criptovaluta su cui investire, si può piazzare l’ordine sulla borsa. In genere si ha la possibilità di piazzare un ordine di mercato, che verrà eseguito immediatamente al prezzo di mercato corrente, o un ordine limite, che consente di stabilire un prezzo specifico al quale si desidera acquistare.

Fase 6: conservare le criptovalute in modo sicuro

Dopo l’esecuzione dell’ordine, la criptovaluta viene depositata sul conto di scambio. Tuttavia, non è consigliabile lasciare la propria criptovaluta in borsa per un periodo di tempo prolungato, in quanto può essere vulnerabile alle violazioni della sicurezza. Considerate invece la possibilità di trasferirli in un portafoglio hardware sicuro.

Fase 7: Monitoraggio dell’investimento

Il mercato delle criptovalute può essere volatile, quindi è importante monitorare regolarmente il proprio investimento. Tenetevi aggiornati sulle notizie e sulle tendenze del mondo delle criptovalute e prendete in considerazione la possibilità di impostare degli avvisi sui prezzi per essere avvisati dei movimenti di mercato più significativi.

Investire in criptovalute può essere un’esperienza gratificante, ma è importante fare ricerche e prendere decisioni informate. Seguendo questi passaggi, sarete sulla buona strada per investire in cripto con fiducia.

La migliore VPN per il trading di criptovalute

Il mondo del trading di criptovalute è entusiasmante e può rappresentare un’opportunità di guadagno per chi investe saggiamente il proprio tempo e le proprie risorse. Tuttavia, con la crescente popolarità delle valute digitali, l’importanza di proteggere i propri beni e la propria identità è diventata fondamentale. È qui che entrano in gioco le reti private virtuali (VPN).

Quando si tratta di fare trading di criptovalute, l’utilizzo di una VPN è uno dei modi migliori per proteggere se stessi e i propri investimenti. Una VPN può nascondere il vostro indirizzo IP, criptare il vostro traffico e fornire un ulteriore livello di sicurezza alle vostre attività online. Ma con così tante opzioni VPN sul mercato, quali sono le migliori per il trading di criptovalute? Diamo un’occhiata.

Le 5 migliori VPN per il trading di criptovalute:

  1. ExpressVPN – Conosciuta per le sue velocità e connessioni affidabili, ExpressVPN è una scelta popolare per i trader di criptovalute che desiderano una connessione sicura e veloce. Offre una crittografia avanzata e dispone di server in oltre 90 paesi, fornendo agli utenti un’ampia gamma di opzioni.
  2. NordVPN – Un’altra scelta popolare di VPN, NordVPN offre una crittografia avanzata e una politica di assenza di log, che la rendono una scelta eccellente per coloro che tengono alla propria privacy. Dispone di oltre 5.000 server in più di 60 Paesi, garantendo una connessione veloce e affidabile.
  3. CyberGhost – Con server in oltre 90 Paesi e app di facile utilizzo, CyberGhost è un’ottima scelta per chi desidera un’esperienza VPN semplice ed efficiente. Offre una crittografia avanzata e una rigorosa politica di assenza di log, per garantire la privacy delle vostre attività online.
  4. Private Internet Access (PIA) – PIA è un provider VPN consolidato che offre una crittografia avanzata e una politica di assenza di log. Dispone di oltre 3.300 server in più di 45 Paesi ed è un’ottima scelta per chi desidera un’esperienza VPN affidabile e sicura.
  5. Surfshark – Con server in oltre 65 Paesi e una crittografia avanzata, Surfshark è un’ottima scelta per i trader di criptovalute che desiderano una connessione VPN veloce e affidabile. Offre una politica di assenza di log e connessioni illimitate ai dispositivi, il che lo rende una scelta popolare per coloro che utilizzano più dispositivi.

Conclusione

Ci sono molte criptovalute tra cui scegliere, ma Bitcoin, Ethereum, Binance Coin e Dogecoin sono alcune delle migliori opzioni da considerare per gli investimenti. Comprendendo le basi delle criptovalute e facendo ricerche, è possibile prendere decisioni di investimento informate e potenzialmente ottenere un rendimento più elevato sul proprio investimento. Ricordate sempre di investire solo ciò che potete permettervi di perdere e, se necessario, rivolgetevi a un professionista.